1. Generale 

1.1 Le seguenti Norme Contrattuali, Termini e Condizioni regolano il rapporto che intercorre tra la Designer, Marta Bonesu – MKDesign | That Short Designer, e la Committenza per i servizi di progettazione grafica così come descritti in dettaglio al punto 2 del presente documento. 

1.2 Eventuali deroghe alle condizioni qui elencate sono valide solo con l’esplicito consenso scritto della Designer. 

2. Servizi e metodo di lavoro 

2.1 MKDesign | That Short Designer si occupa di grafica editoriale per self publisher ed eventualmente per Case Editrici, in particolare: progettazione grafica di copertine (ebook, brossura, rigida, sovracoperta, ecc.), impaginazione interna del romanzo, comprese grafiche apposite per capitoli e interruzioni di scena, illustrazioni di mappe, personaggi o scene, immagini promozionali e mockup, design di gadget (es. segnalibri, adesivi, bookplate, ecc.), design di sprayed edges, book trailer.  

2.2 Prima di accettare qualsivoglia richiesta dalla Committenza, la Designer richiede la compilazione di un questionario volta a meglio capire le esigenze artistiche e tecniche della Committenza e se è in grado di espletarle al meglio delle sue possibilità, compreso il manoscritto completo e pronto per la stampa (ovvero privo di refusi e correzioni da apportare) per l’eventuale impaginazione. La Designer accetta anche immagini di referenza, se la Committenza lo ritiene utile – ma in nessun caso la Designer riprodurrà un design protetto da copyright. Successivamente la Designer stipulerà un preventivo dettagliato, comprensivo non solo dei costi della commissione ma anche delle tempistiche, del processo e di tutte le specifiche tecniche del caso. La Committenza è obbligata a specificare qualsiasi richiesta prima dell’accettazione del preventivo, per non rischiare di dover coprire dei costi non precedentemente pattuiti a lavoro iniziato. Allo stesso modo, la Designer è obbligata a spiegare in dettaglio di cosa ha bisogno, cosa può e non può fare, e in generale di rispondere a ogni dubbio che la Committenza potrebbe avere in fase preliminare. 

2.3 Una volta accettato il preventivo e pagato l’acconto dovuto, la Designer inizierà a lavorare. Il processo si dividerà in: bozza di progetto (es. un layout schematico della copertina o dell’impaginato, o lo schizzo dei manichini nel caso si tratti di illustrazioni con personaggi), bozza pulita in bianco e nero per capire eventuali valori tonali e profondità, bozza a colori in bassa risoluzione, file definitivo in bassa risoluzione per revisione finale. La Designer condividerà ogni fase con la Committenza al fine di capire se la direzione presa è quella giusta, in particolare: tra la bozza di progetto e la bozza pulita in bianco e nero sono ammesse richieste di modifiche sostanziali, fino a un massimo di tre, oltre il quale bisognerà rivedere il preventivo o capire se abbia senso continuare la collaborazione. Una volta accettata la bozza pulita in bianco e nero sono ammesse solo modifiche minori (alla colorazione, se fattibile, alla tipografia, al posizionamento di alcuni elementi se il layout generale non viene stravolto, ecc.); ogni modifica sostanziale richiesta dopo questa fase dovrà essere preventivata e pagata a parte. Ogni bozza verrà condivisa in bassa risoluzione e con un watermark a protezione.

2.4 Per ogni opera grafica che sarà utilizzata dalla Committenza sotto forma di oggetto stampato, la Designer farà delle prove di stampa “domestiche” per assicurarsi che i colori non si discostino troppo dalla versione digitale. Si sottolinea, però, che ogni stampante è tarata in maniera diversa, sia per colori che per margini di tolleranza nei tagli, quindi si consiglia vivamente la Committenza a ordinare delle copie di bozza prima della pubblicazione, se possibile. La Designer non sarà ritenuta finanziariamente o legalmente responsabile di eventuali problemi, costi o tasse che potrebbero verificarsi di conseguenza. La Designer non si prende alcuna responsabilità qualora la Committenza decidesse di saltare questa fase e dovessero sorgere problemi legati alla stampa dopo la pubblicazione. Sarà premura della Designer, comunque, cercare di risolvere il più tempestivamente possibile quello che le compete, ovvero piccole modifiche di inquadramento e di colorazione qualora fosse necessario, anche a pagamento avvenuto. La Designer non si assume alcuna responsabilità qualora sorgessero errori di stampa attribuibili alla tipografia e non al design.

2.5 Le opere grafiche verranno consegnate nei formati e nelle dimensioni richiesti dalla Committenza, precedentemente concordati in fase di preventivo. La Designer non condividerà mai i file editabili delle opere grafiche, ma potrà dare elementi specifici su richiesta della Committenza (es. il titolo del libro su sfondo trasparente), ma solo ad uso esclusivo dell’oggetto della collaborazione (es. non è possibile usare elementi grafici singoli su altre opere grafiche non oggetto della collaborazione, né per mano della Committenza né per mano di Designer terzi).

2.6 Nel caso di impaginazione, la Committenza dovrà fornire alla Designer il manoscritto completo di colophon, eventuali dediche e ringraziamenti, ben formattato affinché sia ovvio dove inizia e finisce un capitolo/scena, pulito e privo di errori, pronto per la stampa in formato editabile, come .docx o .rtf. La Designer non si assume alcuna responsabilità per la presenza di errori ortografici o stilistici preesistenti e, qualora la Committenza dovesse ritenere necessaria una correzione con l’indicazione degli errori, bisognerà concordare un sovrapprezzo. 

2.7 In qualsiasi caso, La Committenza deve fornire alla Designer le dimensioni finali corrette della copertina, come le dimensioni del taglio e il numero esatto di pagine; è preferibile utilizzare un modello. La Designer non sarà ritenuta finanziariamente o legalmente responsabile se vengono fornite informazioni errate.

3. Utilizzo e copyright 

3.1 Ogni ordine espletato dalla Designer è un contratto finalizzato alla concessione dei diritti di utilizzo dell’opera a tempo indeterminato, salvo altrimenti concordato, ma non della proprietà dell’opera stessa, che rimane della Designer. La Committenza può utilizzare le opere grafiche ricevute dalla Designer per l’utilizzo concordato in precedenza, per tutta la durata di tempo che ritiene necessaria. 

3.2 Le bozze e la grafica finale non possono essere modificate nell’originale (per mano della Committenza o di un Designer terzo), riprodotte per altri scopi non concordati o cedute a terzi (es. un Editore) senza l’esplicito consenso della Designer. Qualsiasi imitazione, anche parziale, non è consentita. La violazione del presente paragrafo 2.1 dà diritto alla Designer di richiedere una penale contrattuale pari al 100% del compenso concordato, oltre al compenso già pattuito. È quindi assoluto divieto per la Committenza modificare, di persona o per mano di un Designer terzo, le opere grafiche commissionate alla Designer. La Committenza non potrà mai, in nessun caso, reclamare la paternità del design dell’opera (ovvero dichiararsi artista dell’opera grafica), eliminare o ritagliare la firma/marchio della Designer se e dove presente, applicare un proprio marchio, rivendere l’opera grafica. 

3.3 Le bozze e le opere grafiche definitive possono essere utilizzate solo per l’ambito di utilizzo concordato (in termini di tempo, spazio e contenuto). Qualsiasi utilizzo che vada oltre l’ambito di utilizzo concordato (in termini di tempo, spazio e contenuto) non è consentito e dà diritto alla Designer di richiedere una penale contrattuale pari al 100% del compenso concordato per questo utilizzo esteso, oltre al compenso da corrispondere comunque. 

3.4 Il trasferimento dei diritti di utilizzo a terzi richiede un accordo scritto con la Designer. Se la Committenza desidera cedere il diritto d’uso con licenza estesa delle opere grafiche a terzi (es. un Editore), questo deve essere concordato e pagato separatamente. 

3.5 I diritti di utilizzo, e di conseguenza i file in alta definizione, vengono trasferiti alla Committenza solo dopo il comprovato ricevimento del compenso accordato. 

3.6 La Designer si impegna a non cedere a terzi le opere grafiche commissionate dalla Committenza, ma non garantisce il non riutilizzo di risorse grafiche (caratteri tipografici se non specificatamente creati per l’opera commissionata dalla Committenza, grafiche e immagini stock, texture, ecc.) se queste sono di sua proprietà. 

3.7 Se l’oggetto del contratto è la copertina di un libro (indipendentemente dal fatto che si tratti di un e-book, di un libro in brossura o di una copertina rigida), un’impaginazione e/o il disegno di eventuali illustrazioni o mappe all’interno di suddetto libro, la Committenza si impegna – in caso di pubblicazione – a riportare nel colophon del libro (o in un punto adeguato) il seguente copyright: “Progetto grafico di [INSERIRE L’OPERA GRAFICA ESEGUITA, ES. COPERTINA/IMPAGINAZIONE/CARTOGRAFIA/ILLUSTRAZIONI]: © Marta Bonesu – That Short Designer | MKDesign – www.grafica.thatshortwriter.it – Instagram: @thatshortdesigner”. Sarà cura della Designer comunicare alla Committenza eventuali altri crediti obbligatori, come l’utilizzo di grafiche stock. Sarà invece responsabilità della sola Committenza inserire suddetti crediti nel colophon. 

3.8 La Designer si riserva il diritto di inserire il proprio marchio o firma alle opere grafiche, ma sarà sua accortezza posizionarlo in maniera che non intacchi il design finale. Tale marchio o firma non può essere in alcun modo alterato, eliminato o ritagliato. 

3.9 La Designer si riserva il diritto di pubblicare le opere grafiche commissionate dalla Committenza sui suoi social e sul proprio sito web a scopo promozionale, previo accordo sulle tempistiche (es. cover reveal). Allo stesso modo, la Committenza può condividere le opere grafiche ovunque ritenga necessario per scopi promozionali. 

3.10 Nel caso in cui la Committenza decidesse di interrompere la collaborazione con la Designer a commissione iniziata, per rifiuto del progetto, per impossibilità a essere rintracciata dopo due settimane o per mancato pagamento, qualsiasi lavoro di grafica, sia esso in bozza o definitivo, effettuato fino a quel momento rimarrà di proprietà esclusiva della Designer. Ciò significa che la Committenza non potrà condividere né utilizzare in alcun modo le bozze ricevute durante la collaborazione; a questo proposito, valgono i termini descritti nel punto 2.2 del presente documento. La Designer si riserva il diritto di riutilizzare tali bozze di opere grafiche a sua insindacabile discrezione (es. per una Committenza terza), avendo l’accortezza di eliminare ogni riferimento a testi e nomi presenti. 

4. Pagamenti e fatturazione 

4.1 Ogni commissione viene preventivata e concordata con la Committenza sempre prima dell’inizio della stessa. Ogni richiesta o modifica sostanziale all’opera grafica non esplicitamente concordata in fase di preventivo dovrà essere oggetto di un nuovo preventivo. Per modifica sostanziale si intende cambio di oggetto/modello principale, di sfondo, ecc.

4.2 La Designer si riserva il diritto di chiedere un acconto fino al 50% del compenso totale prima dell’inizio della commissione. Il saldo del compenso pattuito deve essere versato entro 14 giorni dal ricevimento della fattura emessa dalla Designer e solo dopo la Committenza riceverà i file in alta risoluzione. 

4.3 Una volta ricevuti i file definitivi in alta risoluzione, la Committenza non potrà più chiedere un rimborso. Qualora la Committenza decidesse di cancellare la commissione dopo aver pagato l’acconto, la Designer si impegna a rimborsarlo nella sua totalità, al netto di eventuali stock già acquistati. Non è previsto alcun rimborso qualora la Committenza cancellasse l’ordine a lavoro inoltrato. 

4.3 Sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario o Paypal, per cui verranno emesse regolari fatture. 

4.4 I prezzi indicati sul sito web della Designer si intendono al netto di imposte di fatturazione (4% sull’imponibile), la marca da bollo elettronica di €2,00 per imponibili superiori a €77,47, l’eventuale utilizzo e acquisto di licenze commerciali per materiale stock (es.: file vettoriali, immagini, caratteri tipografici) e/o modifiche e aggiunte che comportino una maggiorazione del prezzo finale, in accordo con il cliente. La Designer si riserva il diritto di modificare i prezzi indicati sul suo sito web quando lo ritiene opportuno, ma il costo finale di una commissione sarà sempre preventivato in accordo con la Committenza in totale trasparenza. 

4.5 La Designer si riserva il diritto insindacabile di rifiutare una richiesta di collaborazione se questa non rispecchia il suo stile di lavoro, l’etica personale, la decenza, se viola le leggi o le libertà altrui, o se la Committenza è stata inadempiente in passato.  

5. Tempistiche 

5.1 Ogni progetto ha una complessità diversa l’uno dall’altro, per tale motivo la Designer stabilirà una timeline dei lavori insieme alla Committenza e sarà messa nero su bianco in fase di preventivo. La Designer si impegna a rispettare le tempistiche concordate, ma non si assume la responsabilità di eventuali ritardi da parte della Committenza nel rispondere a solleciti, richiesta di materiale e simili. 

6. Riservatezza 

6.1 Tutte le informazioni condivise dal cliente sono considerate riservate. Tali informazioni (nomi, indirizzi, dati fiscali, ecc.) non saranno divulgate a terzi. A sua volta, la Committenza accetta di mantenere riservate le informazioni sensibili relative alla Designer, compresi, ma non solo, nomi legali, indirizzi, numeri di telefono, numeri di conto, informazioni finanziarie e sulle transazioni. 

6.2 La Designer condividerà il progetto finale solo dopo che la Committenza lo avrà rivelato a sua volta o avrà ottenuto l’autorizzazione scritta a farlo. La Committenza è consapevole che le anteprime e le bozze ricevute durante la collaborazione non devono essere condivise su alcun sito web o social media senza l’approvazione della Designer. 

7. Modifiche ai Termini e alle Condizioni 

7.1 La Designer si riserva il diritto di rivedere i presenti Termini e Condizioni in qualsiasi momento e senza preavviso. I Termini e le Condizioni più recenti sostituiranno i precedenti. Questo diritto non pregiudica i Termini e le Condizioni esistenti accettati dalla Committenza al momento della collaborazione. 

Ultimo aggiornamento: 11/2023